
Porte blindate corazzate: scopriamo le differenze
Porta blindata o corazzata? Qual’ è la differenza tra queste due tipologie di porte? Cerchiamo di fare chiarezza. La differenza tra porta blindata e porta corazzata esisteva negli anni ‘70, ma oggi non esiste più. I due termini vengono utilizzati indifferentemente per riferirsi ad una porta resistente a tentativi di intrusioni da parte di malintenzionati.
Differenza tra porta blindata e porta corazzata
Le prime porte blindate vennero introdotte negli anni ’70 ed erano porte rinforzate con un rivestimento in lamiera metallica. Le porte corazzate erano invece porte a cui non venivano solamente applicate delle lamiere, ma erano interamente realizzate in ferro. Al giorno d’oggi, una simile differenza tra porta blindata e porta corazzata non esiste più: tutte le porte blindate sono corazzate, ossia sono interamente realizzate in ferro e non solamente rafforzate da lamiere metalliche.
Caratteristiche porte corazzate
Ad oggi, tra le porte esistono altre diversità sostanziali che, se si conoscono, possono condurre alla scelta più adatta. Di seguito riportiamo alcuni parametri da controllare per valutare il livello di sicurezza della vostra porta corazzata.
Porte con classe antieffrazione 4
Esistono diverse classi di sicurezza. Una porta corazzata di classe 4 è adatta alla protezione di villette, case indipendenti o di appartamenti condominiali che hanno un rischio elevato. È strutturata per respingere gli attacchi di ladri esperti e professionisti che utilizzano seghe, martelli e anche trapani.
Porta corazzata con mono lamiera o doppia lamiera
Le porte corazzate possono essere dotate di doppia lamiera oppure di mono lamiera. Le porte con doppia lamiera sono più difficili da piegare rispetto a quelle mono lamiera ed hanno all’interno dello scatolato metallico un rinforzo metallico omega aggiuntivo che garantisce una migliore protezione dai tentativi di manomissione della porta.

Spessore e materiale della lamiera: la porta super corazzata
Sulla sicurezza della porta ha incidenza anche lo spessore e il materiale della lamiera. Una porta corazzata in grado di resistere agli attacchi di uno scassinatore esperto è dotata di lamiere con spessore di almeno 18-20 decimi. La porta corazzata può inoltre avere una delle due lamiere rinforzata in acciaio al manganese. Questa porta corazzata, chiamata porta super corazzata, garantisce il massimo livello di protezione per un’abitazione privata.
Se vi occorre una consulenza più approfondita chiamate lo 0655590900. Avrete a disposizione un consulente dedicato che vi aiuterà a scegliere la migliore porta corazzata!